I dolori articolari e muscolari sono purtroppo una caratteristica della vita, soprattutto con l'avanzare dell'età o se si pratica sport e palestra. Per fortuna, però, non bisogna sempre ricorrere a medicinali (FANS) e interventi più invasivi. Le soluzioni, soprattutto quelle naturali, sono ormai diverse. I gel lenitivi, ad esempio, sono i migliori amici di chi soffre di questi disturbi e fa fatica a trovare sollievo.
In genere, queste pomate contengono ingredienti come mentolo, boswellia, canfora, olio di eucalipto, arnica. Questi principi attivi totalmente naturali agiscono riscaldando o raffreddando l'area e intorpidendo i recettori del dolore.
Il mentolo, in particolare, è noto per il suo effetto rinfrescante e anestetizzante. Agisce legandosi ai recettori TRPM8 della pelle, sensibili al freddo. Quando questi recettori vengono attivati, inviano un segnale al cervello che provoca una sensazione di raffreddamento.
La canfora, invece, agisce provocando una sensazione di formicolio che può aiutare a distrarre temporaneamente dal dolore, mentre l'olio di eucalipto dà una sensazione di calore. Infine, conosciamo già bene le proprietà antinfiammatorie e lenitive di arnica e boswellia.
Sul mercato esistono molte marche diverse di creme gel di questo tipo, ma funzionano realmente?
Molte testimonianze suggeriscono che questi gel lenitivi possono essere efficaci se applicati su un'area dolorosa o gonfia. Uno studio pubblicato sulla rivista Pain Medicine ha esaminato l'effetto di un gel contenente mentolo sul dolore muscolare. Lo studio ha rilevato che il gel era in grado di ridurre significativamente il dolore e migliorare la funzionalità.
Un altro studio pubblicato sul Journal of Athletic Training ha esaminato l'effetto di una crema contenente arnica e mentolo sull'indolenzimento muscolare indotto dall'esercizio fisico. Lo studio ha rilevato che la crema è stata in grado di ridurre significativamente il dolore e migliorare i tempi di recupero.
Un altro studio pubblicato sul Journal of Athletic Training ha esaminato l'effetto di una crema contenente arnica e mentolo sull'indolenzimento muscolare indotto dall'esercizio fisico. Lo studio ha rilevato che la crema è stata in grado di ridurre significativamente il dolore e migliorare i tempi di recupero.
Altri studi hanno dimostrato che questi gel antidolorifici possono essere efficaci anche per ridurre il dolore si artrite e osteoartrite.

Effetti collaterali dei gel lenitivi
L'uso di queste pomate è generalmente sicuro, soprattutto quelli composti da ingredienti naturali. Tuttavia, esistono alcuni potenziali effetti collaterali di cui è bene essere consapevoli.
L'effetto collaterale più comune è l'irritazione della pelle. Questo è tipicamente causato dagli ingredienti del gel, come il mentolo o la capsaicina. Ed è bene, in caso di irritazione cutanea, interrompere l'uso del gel e parlarne con il medico.
È inoltre importante notare che la crema non è destinata all'uso sulla pelle danneggiata. In caso di ferite, tagli o graffi, attendere che siano guariti prima di utilizzare il gel.
GelSan unisce le proprietà benefiche di arnica, mentolo e boswellia in una crema gel che risulta efficace per trattare diverse tipologie di fastidi muscolari e articolari. L’aspetto positivo, inoltre, è che può essere applicata nella quantità necessaria e non interferisce con gli antidolorifici, qualora sia necessario utilizzarli.
Dunque la nostra risposta è sì, i gel lenitivi come GelSan funzionano e anche molto bene!